Parquet Prefinito e Parquet Massello costituiscono le due grandi categorie dei pavimenti in legno. Ma quali sono le differenze e quale scegliere?
Il Parquet in legno massello, chiamato anche tradizionale, è costituito interamente da legno nobile con uno spessore che può raggiungere i 22 mm e una lunghezza compresa tra 220 mm e 2000 mm. Si tratta quindi di un prodotto che si presenta come un listello a unico strato, tutto in legno nobile, per la cui realizzazione si possono scegliere le più svariate essenze: dal Rovere al Teak, dall’Afrormosia all’Acero, dal Faggio al Wengè.
Viene, invece, definito Parquet Prefinito un pavimento in legno dove tutte le lavorazioni, dalla costruzione delle plance fino ai trattamenti di superficie, vengono effettuate in fabbrica con procedimenti industriali.
Si presenta come il combinato di una lamella di legno nobile, il cui spessore può variare dai 2,5 a 5 mm, incollata, nel caso dei prodotti prefiniti a due strati, su un supporto in multistrato e le cui dimensioni possono variare in larghezza dai 55 ai 200 mm e raggiungere in lunghezza fino ai 3000 mm.
Le maggiori differenze tra queste due tipologie di Parquet si riscontrano:
- Negli incastri: il Parquet massello si presenta come una tavoletta rettangolare dai bordi lisci mentre quello prefinito è dotato di incastri di tipo maschio femmina sui quattro lati;
- Nella verniciatura: il Parquet Prefinito viene verniciato industrialmente mentre quello tradizionale necessita di un processo di verniciatura in opera;
- Nei tempi di posa e di utilizzo: il Parquet Prefinito non necessita di alcun trattamento dopo la posa in opera e può essere calpestato già poche ore dopo la sua installazione.


Tutti i Parquet delle Collezioni Diacronie sono prodotti prefiniti a due strati che non hanno nulla da invidiare ai Parquet di tipo tradizionali. Hanno una struttura che garantisce un’ottima resistenza, subiscono un processo di verniciatura che preserva la loro bellezza nel tempo e la precisione degli incastri favorisce una posa facile e veloce.
I Parquet Diacronie sono costituiti da uno strato superiore di legno nobile che rappresenta la parte visibile e quindi caratterizzante del Parquet e un supporto in multistrato che riveste un ruolo di grande importanza dal punto di vista funzionale. Infatti, grazie alle caratteristiche proprie dei multistrati, il Parquet acquista stabilità, resistenza allo schiacciamento ed elasticità. Nella fase di profilatura poi, il supporto in multistrato viene lavorato per ottenere sui quattro lati incastri molto precisi del tipo maschio-femmina che in fase di posa creano coesione tra i listelli e rendono il pavimento perfettamente planare, con un effetto estetico di grande impatto.
Il Parquet Diacronie si distingue, infatti, per l’accuratezza degli incastri e, quando è ben eseguita la posa in opera, tra una lista e l’altra non restano spazi. Questo aspetto è importante perché le fessure tra i listelli oltre a restituire un effetto esteticamente sgradevole lasciano penetrare liquidi e sporcizia che con il passare del tempo danneggiano il legno e minacciano l’igiene domestica.
Per installare il Parquet Prefinito Diacronie basta quindi fissare le plance sul massetto o su un pavimento preesistente e non occorre alcun trattamento o lavorazione ulteriore.
Il pensiero comune è che il Parquet Massello sia da preferire per la sua longevità, questo pensiero è giustificato dalla credenza di poter sottoporre questo tipo di pavimentazione a molteplici levigature. Il Parquet di tipo tradizionale, nonostante sia costituito interamente da legno nobile non può, come si pensa, essere rilevigato all’infinito. Ma soprattutto, gli odierni trattamenti di levigatura dei pavimenti di tipo prefinito sono così accurati da riuscire ad asportare solo lo strato di verniciatura ormai danneggiato, lasciando praticamente intatto lo spessore del legno nobile. Inoltre, i Parquet Diacronie sono realizzati con un ciclo di verniciatura UV che, prevedendo 7 strati di vernice, rende il pavimento estremamente resistente al calpestio e all’usura. Una resistenza che non può essere garantita dalla verniciatura che viene invece realizzata in opera anche se da un esperto parquettista.
Un ottimo ciclo di verniciatura è infatti una lavorazione che svolge più funzioni. Elimina la porosità e le fessurazioni naturali del legno e successivamente lo protegge dall’usura e dal rapido invecchiamento, infine dona bellezza e fascino al pavimento nel suo insieme creando un bellissimo effetto naturale e un’ottima protezione contro l’abrasione.

Rispetto a un Parquet di tipo tradizionale il Parquet Prefinito Diacronie garantisce numerosi vantaggi nella fase di posa in opera.
Velocità di installazione: i Parquet Diacronie si incollano al massetto o al pavimento preesistente e le liste si incastrano perfettamente tra loro senza creare fessure o dislivelli. Il pavimento è utilizzabile già dopo 24 ore, cioè il tempo necessario per l’essiccazione della colla. Un pavimento in parquet massello richiede invece fino a 40 giorni per ultimare le fasi di lavorazione post posa. Ricordiamo infatti che una volta installato il Parquet massello deve essere levigato, spazzolato e infine verniciato.
Pulizia: non essendo necessaria la levigatura del pavimento dopo la posa, l’installazione del Parquet Diacronie è un’operazione estremamente pulita, facile e veloce che non necessita dell’utilizzo di alcun macchinario dopo la posa ma soprattutto non genera la creazione di polveri e trucioli. L’installazione di un Parquet Prefinito può essere infatti realizzata anche quando la casa è abitata.
Salubrità degli ambienti: con Diacronie la posa in opera non richiede trattamenti con vernici e quindi non si rilasciano negli ambienti cattivi odori o le nocive esalazioni dei solventi.
Siamo sicuri che un Parquet tradizionale sia più eco-friendly rispetto a uno di tipo prefinito?
Il Parquet Diacronie è realizzato nel pieno rispetto delle normative in materia di tutela dell’ambiente; gran parte del legno impiegato proviene da foreste il cui ciclo di riproduzione degli alberi è garantito e regolamentato.
Le caratteristiche del Parquet Prefinito a due strati Diacronie consentono di realizzare pavimenti in legno dove lo strato di legno nobile, e quindi la parte più rara e pregiata, è impiegata in maniera razionale in modo tale da impedire gli sprechi. Se poi lo si rapporta a un Parquet di tipo tradizionale, dove i listelli sono di legno massello che in gran parte viene sprecato per le levigature durante le fasi di posa, è evidente che il Parquet Prefinito Diacronie abbia una bassa incidenza in tema di spreco di risorse. Questo perché il rispetto di tutte le normative in materia di tutela della salute e dell’ambiente, un razionale uso della materia prima, l’assenza di solventi e formaldeide fanno dei prodotti Diacronie un Parquet naturale con un bassissimo impatto ambientale.