fbpx

Approfondimenti sul Parquet

Il legno è una materia prima intrisa di vita propria, è per questo che continua a trasformarsi ed evolversi con il trascorrere del tempo; anche dopo la posa. 
Ogni pezzo di legno ha proprie caratteristiche e singolari specificità che lo rendono unico e mai uguale ad un altro e così come l’uomo, anche il legno reagisce alle condizioni dell’ambiente in cui ‘vive’. 

DUREZZA  

Il pavimento in legno Diacronie è fatto con materie prime di altissima qualità: i legni utilizzati sono caratterizzati da una durezza tale da resistere lungamente a calpestio e usura. Tuttavia, per quanto duro possa essere il legno e di buona qualità la verniciatura, il legno potrebbe non sopportare la caduta di oggetti particolarmente pesanti o appuntiti né sovraccarichi contingenti (come scalette o tacchi a spillo).  

COLORE E OSSIDAZIONE 

La colorazione del legno muta nel tempo con l’esposizione all’aria e alla luce, che fanno reagire le sostanze tanniche di cui il legno è ricco. Il risultato di questo procedimento di reazione, chiamato ossidazione, fa assumere al legno tonalità più brunite e, dunque, il legno tende a scurirsi. Quanto detto vale per tutte le specie legnose: l’ossidazione verso tonalità più scure può essere più o meno intensa. L’unica eccezione è per il Teak, specie legnosa caratterizzata da un’ossidazione con viraggio cromatico verso tonalità più chiare.  
Questo fenomeno rende ogni pavimento in legno unico nel suo genere ed è garanzia di bellezza e originalità del prodotto, anche molti anni dopo la sua posa. 

Scuro – Chiaro 

VERNICIATURA 

Il Parquet Diacronie, con sette strati di vernice UV applicata a contatto, è un prodotto dalla grandissima resistenza; la bassa glossatura rende, poi, la superficie opaca donando al Parquet un bellissimo effetto naturale, che conserva e valorizza le caratteristiche di fibratura del legno. 
Nonostante l’utilizzo di vernici particolarmente performanti, l’usura del pavimento dovuta ad un intenso calpestio potrebbe comunque pregiudicare l’aspetto della vernice. Ciò si verifica soprattutto nelle zone di passaggio frequente, oppure laddove vi siano complementi di arredo mobili, come sedie da scrivania con le ruote. Per questo motivo è sempre preferibile preservare queste zone con tappetti e applicare feltrini alle gambe dei mobili e delle sedie. 

SPECCHIATURE 

Il Parquet in Rovere è essenzialmente caratterizzato da una venatura con rigature di tipo verticale. Tuttavia, alcune liste di Rovere possono essere caratterizzate da striature lucenti orizzontali dette ‘specchiature’. Le specchiature, che all’occhio inesperto possono sembrare discromie, sono in realtà elementi di grande pregio, tipici di questa specie, che contraddistinguono le liste migliori sia sotto il profilo estetico che sotto quello meccanico. Infatti, nella classificazione delle selezioni, le recenti norme europee contemplano la presenza di specchiature già nella prima scelta. 

LAVORAZIONI DI SUPERFICIE 

Sono le finiture che più di ogni altra cosa fanno innamorare del pavimento in legno e portano a scegliere quello che valorizzerà la nostra abitazione, perché sono il tocco finale per la riuscita di un bellissimo Parquet. Noi di Diacronie lo sappiamo; è per questo che abbiamo pensato a una vasta gamma di finiture scelte non solo per esaltare la bellezza del vostro pavimento ma anche per donare quella resistenza che si trasforma in un valore che dura nel tempo.  

Levigatura: Attraverso l’utilizzo di carte abrasive i dislivelli e le differenze di spessore della parte nobile delle plance vengono eliminati, rendendo la superficie uniforme. È un trattamento necessario qualora si voglia realizzare un Parquet dalla superficie liscia ma è funzionale anche alla realizzazione di superfici spazzolate data la necessità di prelevigarle prima di qualsiasi altro successivo trattamento, al fine di evitare differenze di spessore tra le plance. 

Spazzolatura: Donare al Parquet maggiore matericità, conferendo alla superficie una texture più ruvida al tatto, è indispensabile per donare forza e vigore a qualsiasi colorazione. La spazzolatura asporta la parte superiore del legno, valorizzando e mettendo in evidenza le naturali venature di ogni singola plancia. Questa speciale lavorazione di superficie, effettuata attraverso delle spazzole dalla cui durezza dipende l’intensità dell’incisione, dona ai pavimenti grinta e carattere. 

Microbisellatura: Definire ogni plancia conferisce personalità al pavimento nel suo insieme. Con la microbisellatura, una lavorazione effettuata in fase di profilatura, viene praticato un taglio inclinato sui quattro lati della plancia per creare, grazie alla smussatura, un effetto cornice. È una caratteristica esclusivamente estetica, che definisce e delinea ogni singola plancia risultando molto piacevole per evidenziare qualsiasi geometria di posa. 

Verniciatura opaca UV: Sette strati di vernice UV applicata a contatto garantiscono una grandissima resistenza mentre la bassa glossatura rende la superficie opaca donando al Parquet un bellissimo effetto naturale, che conserva e valorizza le caratteristiche di fibratura del legno. 

Trattamento fumé: Il Parquet è un pavimento già di per sé caldo. Il trattamento fumé accentua il calore del Rovere conferendo una colorazione più bruna ed esaltando chiaro-scuri ed effetti cromatici non riproducibili con tradizionali verniciature. Tutto questo senza conseguenze in termini di resistenza o alterazione delle caratteristiche di stabilità di ogni singola plancia. 

CLIMA  

Il pavimento in legno deve essere posato in un ambiente che abbia specifiche caratteristiche climatiche. Il Parquet ‘vive’ in condizioni ideali laddove tali condizioni siano ideali anche per l’uomo.  

La temperatura favorevole per un pavimento in legno è di circa 20°, con una umidità compresa tra il 55% e 65%. Così come un uomo non vivrebbe mai in una cantina, questo ambiente non sarà certamente favorevole per la posa di un pavimento in legno. Un ambiente troppo umido, così come un ambiente molto secco, potrebbe comportare numerosi problemi per il Parquet. L’ambiente caratterizzato da un elevata umidità comporterebbe rigonfiamenti delle singole liste, poiché l’umidità viene assorbita dal legno, determinando cambiamenti di dimensioni delle liste; diversamente, un ambiente particolarmente secco, potrebbe causare il fenomeno delle fessurazioni.  

Il pavimento in legno Diacronie è adatto anche ove si scelga per la propria casa con un impianto di riscaldamento a pavimento. Tuttavia, in tal caso è sempre consigliabile che la temperatura del sistema radiante non superi mai la soglia dei 27°; oltre tale temperatura, raggiunta anche con materiali termicamente isolanti come tappeti posti sul pavimento, potrebbero essere compromesse le caratteristiche strutturali del pavimento.  

Pur posando il Parquet in un ambiente climaticamente perfetto, sarà comunque normale poter riscontrare, trascorso del tempo, qualche piccola fessura su singole liste. La fessurazione dello strato nobile del legno si manifesta quasi sempre, essendo evento connaturato alla materia prima di cui è fatto il vostro pavimento

Condividi il tuo amore
×

 

Ciao!

Come possiamo aiutarti ?

×