Tra le più grandi preoccupazioni di chi si avvicina per la prima volta alla scelta di un Parquet per pavimentare la sua abitazione è proprio la pulizia.
Ma ci sono troppi pregiudizi.
Il Parquet è una scelta elegante e duratura per la pavimentazione. Tuttavia, è fondamentale tener presente che non tutti i Parquet sono uguali. Il mercato offre innumerevoli prodotti ma spesso il prezzo più allettante si traduce in una scarsa qualità con conseguente rapida usura e scolorimento del prodotto.
Una delle principali cause di questi problemi è la qualità della verniciatura applicata sulla superficie del legno.
Perché è bene ricordarlo sempre: Camminiamo sulle Finiture e non sull’Essenza.
Le finiture, e quindi la verniciatura, svolgono un ruolo cruciale per la protezione, la resistenza e dunque la resa del Parquet.
I Parquet Diacronie sono realizzati con verniciature all’avanguardia che li rendono una scelta eccellente per chi desidera un pavimento bello e che mantenga le sue caratteristiche nel tempo. Il Parquet Diacronie ha una finitura costituita da sette mani di vernice UV che consentono di ottenere una protezione superiore rispetto ai cicli di verniciatura tradizionale, creando uno strato protettivo estremamente durevole che aumenta la resistenza e mantiene intatta la bellezza del pavimento nel tempo.

Pulire il Parquet verniciato UV è semplice. Basta rispettare alcuni piccoli accorgimenti
Per la pulizia quotidiana è consigliabile utilizzare una normale scopa a setole morbide, l’aspirapolvere, specifici panni antipolvere o panni umidi.
Per la pulizia con acqua è consigliabile utilizzare detergenti neutri specifici non schiumosi con pH8 max, da diluire in acqua tiepida (5 tappi in 1 litro) e stendere sulla superficie con uno straccio o mocio puliti e ben strizzati in modo da evitare ristagni d’acqua.
Nella pulizia con straccio bagnato è importante seguire l’orientamento delle venature del legno.
Non utilizzare prodotti di pulizia abrasivi o comunque a base di solventi come alcol o acetone, a base alcalina o a base di ammoniaca.
Sul Parquet verniciato, inoltre, non deve mai essere passata la cera d’api che, creando un film protettivo ulteriore, rende il pavimento scivoloso e opaco. Qualora venga erroneamente utilizzata potrà poi esser rimossa solo meccanicamente.
Nonostante le verniciature UV rendano il pavimento idrorepellente, è comunque sconsigliato utilizzare macchinari di pulizia a vapore poiché anche i trattamenti di verniciatura UV restituiscono alla superficie valori bassi di permeabilità al vapore.
È sempre bene posizionare in prossimità degli ingressi uno zerbino che trattenga l’umidità e lo sporco che si raccoglie sotto le scarpe, così da evitare che sassolini o altri elementi duri incastrati nelle suole possano graffiare la superficie del pavimento.
Non dimenticarsi di applicare feltrini sotto le gambe e i piedini di tavoli, sedie e mobili in generale.
È importante, comunque, tenere presente che non è mai opportuno improvvisare interventi di pulizia straordinari di tipo professionali da soli ed è sempre meglio avvalersi dell’ausilio di un professionista.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci

LA PULIZIA DEL PARQUET PASSO DOPO PASSO: 8 SEMPLICI MOSSE
1. CONTROLLA LA FINITURA
Verifica il tipo di finitura del tuo Parquet.
Potrai trovare questa informazione sulla scheda tecnica.
2. ELIMINA LA POLVERE
Sapevi che è più importante spolverare il Parquet che lavarlo? Eliminare la polvere è la miglior pulizia che si possa fare. In ogni caso, prima di procedere al lavaggio con acqua è necessaria sempre una pulizia a secco così da evitare che sassolini o altri elementi duri depositati sul pavimento lo possano graffiare.
Utilizza una normale scopa a setole morbide, l’aspirapolvere o specifici panni antipolvere. Evita l’uso di macchinari a vapore.
3. LAVAGGIO DEL PARQUET
Prediligi sempre l’uso di detergenti neutri specifici non schiumosi con pH8 max, da diluire in acqua tiepida (5 tappi in 1 litro) e stendili sulla superficie con uno straccio o mocio puliti e ben strizzati, in modo da evitare ristagni d’acqua. Evita l’uso di robottini lavapavimento.
4. DETERGENTI
Utilizza detergenti specifici per il pavimento in legno, anche quelli offerti dalla grande distribuzione purché siano neutri e non contengano oli, cere o additivi di nessun genere. Non lavare mai il pavimento solo con acqua, rischieresti di non sgrassarlo.
Ricorda che disinfettanti e igienizzanti per le mani a contatto con il Parquet potrebbero rovinarlo.
5. EVITA
Non utilizzare prodotti di pulizia abrasivi o comunque a base di solventi come alcol o acetone, a base alcalina o a base di ammoniaca. Non utilizzare la cera d’api.
6. STROFINACCI E SPAZZOLONI
I migliori strofinacci per la pulizia del Parquet sono quelli in spugna di puro cotone o in microfibra, purché di buona qualità. Preferisci sempre panni a pelo lungo quando la superficie del Parquet è spazzolata, ruvida o irregolare; preferisci, invece, panni a pelo corto quando il Parquet è liscio.
Prediligi sempre spazzoloni di forma rettangolare, con setole in plastica o di saggina e passa lo straccio cercando di non contrastare il senso della vena.
Lascia asciugare e goditi il tuo pavimento pulito.