Il Parquet non può convivere con cani e gatti? È un pregiudizio e chi lo afferma si sbaglia di grosso.
Come in tutte le cose è necessaria qualche accortezza ma perché impedire ai nostri amici a quattro zampe di camminare su uno splendido e caldo pavimento in legno? E soprattutto perché dovremmo sentirci costretti a scegliere tra un Parquet che dona raffinatezza e calore alla nostra casa e l’amore di un amico peloso?
Quando tra i componenti della famiglia c’è un animale domestico, la scelta del pavimento giusto può diventare una sfida fondamentale e diventa ancor più importante acquistare un pavimento di qualità.
Gli amanti degli animali spesso si preoccupano di graffi, macchie o danni che possono essere causati al pavimento in legno ma esistono soluzioni che consentono di godere della bellezza del Parquet senza doversi preoccupare dei danni che potrebbero causare i nostri amici a quattro zampe.
Il punto di partenza fondamentale per una pacifica convivenza tra Parquet e Pets risiede nella scelta del pavimento da installare nella nostra abitazione. Sarà necessario scegliere legni dalla buona durezza, come il Rovere, poiché meno inclini a graffi e ammaccature rispetto a legni più morbidi, evitare legni troppo chiari come il Faggio ma il vero segreto sarà scegliere un Parquet con un’ottima verniciatura.
Perché è bene ricordarlo sempre: camminiamo sulla Finitura e non sull’Essenza.
Se queste accortezze nella scelta del Parquet saranno accompagnate da una buona cura del pavimento e da una quotidiana pulizia dei nostri amici pelosi, insieme potremo camminare e giocare su uno splendido pavimento in legno.


Come si possono evitare graffi sul Parquet causati da cani e gatti?
Una prima buona regola è quella di pulire le zampine al ritorno dalle passeggiate. Così come noi utilizziamo gli zerbini per trattenere lo sporco che si raccoglie sotto le scarpe ed evitare che sassolini o altri elementi duri incastrati nelle suole possano graffiare la superficie del pavimento, sarebbe buona regola pulire con un panno le zampine del cane, o quelle del gatto se passeggia in giardino, così da rimuovere lo sporco e i residui come le pietrine che incastrate nelle zampine potrebbero graffiare il parquet.
Anche mettendo in campo tutte queste accortezze, potrebbe comunque accadere che durante il gioco o in un momento di ‘feste’ il pavimento si possa graffiare. Questa eventualità va, comunque, sempre messa in conto non solo quando condividiamo i nostri spazi con un amico a quattro zampe.
Un buon escamotage è quello di scegliere un legno duro come il Rovere, con una verniciatura ad alta resistenza al calpestio e all’usura. È preferibile inoltre optare per una colorazione naturale, più incline a non evidenziare i graffi e una finitura spazzolata; una selezione rustica sarà, infine, il miglior alleato per mascherare piccoli segni.

Cosa fare il caso di ricordini indesiderati sul pavimento?
L’urina degli animali domestici sul Parquet è un inconveniente fastidioso. L’importante è agire prontamente per prevenire danni permanenti e odori sgradevoli. Assicuratevi di pulire l’urina il più rapidamente possibile dopo averla scoperta; più tempo rimane sul pavimento, più difficile sarà rimuoverla completamente.
Utilizzate un panno o della carta assorbente evitando di strofinare, poiché potreste spargere l’urina o farla penetrare ulteriormente nel legno. Preparate una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro e pulite delicatamente l’area interessata con un panno morbido. Dopo aver pulito con la soluzione di acqua e sapone neutro, risciacquate bene l’area e asciugatela con un panno preferibilmente in microfibra, evitando l’uso di fonti di calore come il phone.
Tutti i Parquet Diacronie sono realizzati con Rovere proveniente dalle migliori foreste europee e i successivi trattamenti di superficie, come la verniciatura UV con sette strati di vernice, rendono il pavimento altamente performante con un’ottima resistenza al calpestio e all’usura. Tante colorazioni dal sapore naturale rappresenteranno un ventaglio di scelta per il miglior pavimento in legno da condividere con i vostri Pets.
Come spiegato in questo articolo, è possibile far convivere il pavimento in legno dei vostri sogni con i vostri cuccioli. Il segreto sarà una scelta oculata del Parquet e qualche piccola regolare attenzion e.
Con le giuste precauzioni e un’adeguata cura, potrete godere della bellezza senza tempo del Parquet mentre condividete il vostro spazio con i vostri amati compagni a quattro zampe.